Archivio storico - Tutti gli articoli

Calcio: aboliamo la Nazionale 2

Quattro a uno dalla Germania, altro pianeta, in tutto. Per loro quella squadra in maglia bianca ha un senso, per il nostro calcio è un disturbo e un problema che non sappiamo risolvere, e alla fine per tutti è un chi se ne frega, e allora… Leggi »

Nadal, il superuomo stanco

C’è un qualcosa di paradigmatico nella parabola di Rafa Nadal. Proprio lui che ha portato il tennis in un mondo bionico, in cui la forza era a prescindere, in questi anni sta declinando, cercando disperatamente un tennis nuovo, più umano. Forse, sta semplicemento inseguendo il tennis che c’era prima di lui. Leggi »

Il Giro Rosa della nuova era

Basta il nome di Ernesto Colnago per dire di un ciclismo femminile che sta velocemente crescendo sia in attenzione che in caratura tecnica. Una sala colma oltre ogni previsione fa presupporre una crescita di brand che può essere solo che positiva per il movimento femminile.
(foto di F. Delmati). Leggi »




Italrugby e Sei Nazioni: e se li chiedessimo noi gli spareggi?

Peggio di così… Con il Galles si è chiusa una stagione nera, avvio parigino a parte. I 67 punti presi sabato seguono i 40 inglesi, i 36 scozzesi e i 58 irlandesi. Difficile vedere che qualcosa non va. Ed è brutto sentirsi sopportati nell'ambito delle sei nazioni. Così, con un po’ di coraggio, magari mettiamo in gioco il nostro futuro ma non solo, anche quello degli eventuali altri cucchiai di legno che seguiranno… Leggi »

Monza Formula Uno, fine della storia!

Ormai dimenticato l'ottimismo politico settembrino del governatore lombardo, la realtà è un'altra: Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Aci ammette che le speranze di un Gran Premio Monzese nel 2017 sono davvero poche. Leggi »


Milano Sanremo: il fascino della noia?

La storia è fondamentale per dare valore allo sport e c’è più storia nella Milano Sanremo che in interi campionati, ma… Per poter raccontare una storia, ci vogliono emozioni, e in un trasferimento lungo 300 chilometri si rischia di perdere il fascino vero delle corse Leggi »



E adesso a Marco cosa ridiamo?

Ok, è stata la camorra. I termini della questione non cambiano. Ad un grande mito è stato tolto tutto e questo perché in un attimo attorno a lui è stato creato un silenzio assoluto. E ora, vent’anni dopo, cosa possiamo fare? Beh, almeno una cosa: essere sinceri nel raccontare il ciclismo, lo dobbiamo a Marco, ai tifosi, e al ciclismo stesso. Leggi »


Giro 1988: gelo attorno ai pedali

La Parigi-Nizza 2016, Mont Brouilly e la neve di marzo hanno dimostrato che il ciclismo è ancora eroico, a differenza di tanti altri sport, ormai eternamente in pantofole. E’ l’occasione giusta per un ricordo. 5 giugno 1988, ve lo ricordate? Leggi »

Rugby: con l’Irlanda, una storia scontata?

Siamo messi male, già con il cucchiaio di legno in mano, e con una squadra incompiuta che sta invecchiando mentre le nuove generazioni non bastano a coprire i buchi che verranno. Eravamo partiti con tanto entusiasmo nel rugby che conta, ora siamo un’eterna incompiuta, magari anche in declino Leggi »


Sharapova: un addio amaro come il doping

Maria si è presentata vestita di nero, senza trucco e dimessa come non mai. “Vi aspettavate l’annuncio del mio abbandono, ma questo non avverrà in questo hotel, e su questo orribile tappeto”.
E invece potrebbe essere la fine carriera per la vincitrice di 5 slam, risultata positiva ad un farmaco antidiabetico Leggi »

La fine di Balotelli?

La parabola di SuperMario sembra ormai chiara. E’ un’eternità che è sparito dai titoli dei giornali come calciatore "attivo" e questo, per uno che di mestiere deve fare proprio il calciatore, è piuttosto indicativo. Leggi »

Asd Tennis Villa Candida Foligno: il tennis a 5 stelle

Comunicazione da Circoli Tennis Italia
L’Asd Tennis Training Villa Candida è l’unica Top School in Umbria e tra le poche in Italia, nella nuova classificazione delle Scuole Tennis che la Federazione Italiana Tennis ha istituito. Nel 2015 è stata premiata dalla FIT come seconda migliore scuola tennis italiana tra le oltre 1700 esistenti su tutto il territorio nazionale. Leggi »

Davis, Italia avanti fra dovere e onore.

Contro una Svizzera orfana di Roger Federer e Wawrinka, la missione di passare ai quarti non si presentava impossibile. E' andato tutto come previsto. Ora ci aspettano l'Argentina e in semifinale, nulla è perduto e molto può fare se ci saranno Fognini e il senso di una squadra … Leggi »


Diego Pini, una vita per il basket

Oltre il basket, a maggio, a Sondrio, un convegno per ricordare una figura emblematica di passione sportiva, una di quelle storie personali e sociali che hanno contribuito a far crescere lo sport come cultura Leggi »



Un monumento per Sinisa, uomo coraggioso…

E’ rimasto fermo, sempre uguale alle sue idee e a se’ stesso. Non ha vacillato, neanche davanti alle contestazioni e di fronte ad un’Inter che sembrava di un’altro pianeta. Il tempo ha dato ragione a lui e alla sua coerenza. Complimenti, uomo. Leggi »