Memories

Il ricco e il povero: la leggenda del mezzofondo

Il ricco, ovvero Mister Nice Boy (il garbato) è di Sheffield ma nasce a Londra il 29 settembre 1956. Il povero, Mister Bad Boy (il maleducato) è nato accanto al mare, a Brighton, il 9 ottobre 1955. Il ricco è arrivato quasi per caso all’atletica. Si dedicò a calpestare il tartan con aria sufficiente dopo essere passato dal fango del calcio e del rugby che, per il fisico mingherlino, gli avevano detto no. Il povero, invece è nato predestinato. Potente, inesorabile, vincente, già dall’adolescenza si era mostrato fuoriclasse del miglio (anche nella versione internazionale, limato a 1500 metri) e degli ottocento, le specialità più “british “dell’atletica. Leggi »

1985 L'ultimo dei Derby grigi

Due attaccanti campioni del mondo in declino, animarono un Derby di un calcio milanese in periodo grigio. Ma qualcuno, in tribuna, intravvide un noto imprenditore milanese. E un mese dopo, la storia del calcio milanese cambiò... Leggi »

Giro 1988: gelo attorno ai pedali

La Parigi-Nizza 2016, Mont Brouilly e la neve di marzo hanno dimostrato che il ciclismo è ancora eroico, a differenza di tanti altri sport, ormai eternamente in pantofole. E’ l’occasione giusta per un ricordo. 5 giugno 1988, ve lo ricordate? Leggi »

Malesia, Valencia, Marquez, basta!!!!

Che tristezza la Malesia, con la moto gp trasformata in una diatriba da “uomini e donne”, moviole da Biscardi. Come scappare? Beh, la ricetta è semplice, ritrovarsi dove non ci furono difese strumentali del terzo posto, ma Valentino scrisse quello che alcuni dicono il duello del nuovo millennio Leggi »

Maledetto Mont Ventoux

Lo hanno già indicato come il monte simbolo del tour 2016. Non è per retorica. Lassù con il caldo funzionano regole diverse dal ciclismo normale.
Froome ha dato appuntamento lì. Vedremo se ci sarà veramente. Chissà se amerà confrontarsi con un altro inglese, che nel 1967... Leggi »

Gigi Meroni, il calcio caduto.

Gigi Meroni aveva tutto per scrivere la storia non solo del calcio ma anche della società italiana. L’appartenenza ad una storia profonda come quella granata, un talento enorme e una sintonia perfetta coi moti nuovi della società. Finì tutto in una sera balorda, si era alle soglie del ’68… Leggi »

Luci a San Siro

Sport nella Milano com'era- Si partiva alla mattina. San Siro, il piazzale, erano lo Sport. Lo stadio. l'ippodromo. e un poco più in la il Palasport. E poi il Vigorelli... Cultura, erano semplicemente cultura. Leggi »

Dieci giri del vecchio millennio

Nello sport, ci sono leggende che è bello incontrare se capissi che il senso delle cose è il cammino. E le moviole. Le chiacchiere, “i processi” sono solo intoppi. Mai viceversa… Dieci giri, un secolo e una storia: quella dell'Italia Leggi »

Il Poeta e il Barone: derby anni settanta

Il poeta è nato in brianza, a Macherio, case messe accanto a Monza, al suo parco e alla reggia del Piermarini.
Il “barone” invece, nacque a Lecce, città nobile, culla del Barocco. Scrissero storie e duelli nella Torino degli anni settanta. Furono un pezzo di calcio, quello vero, che riempiva gli stadi. Leggi »

Il grande Verona di trent'anni fa

Una grande squadra che doveva essere piccola, o una piccola che divenne grande. Non si sa, anche perchè poi il discorso delle categorie non serve granchè, nello sport. Di fatto una storia splendida e miracolosa, con alle radici il mestiere di un milanese, l'Osvaldo Bagnoli della Bovisa. Leggi »