Sino Europe-Milan? La trattativa che non esiste. Ma i soldi sì.
Closing al 3 marzo. Seconda caparra proveniente da conti non cinesi. Il mistero rimane..

Dunque, per la cessione del Milan, leggendo gli articoli e le indiscrezioni di quelli che sanno, sembrerebbe di capire che:
Il fondo è grosso, dovrebbe avere dietro personalità e gruppi pesanti, ma non del tutto definiti e che in qualche modo sono soggetti a controlli statali.
Proprio questa indefinitezza porta ad una atmosfera di mistero.
Sembrerebbe laggiù ci siano lotte in qualche modo di potere che impediscono l’uscita delle somme necessarie al closing dai confini cinesi.
A questo si sta ovviando usando somme provenienti da conti in banche non cinesi, ma quanto durerà?
Certo, sembra possibile supporre che dalle parti di Pechino
si sta svolgendo una lotta politica fra diverse fazioni che vedono protagonista
Sino Europe e le sue scelte.
Il rapporto fra il governo, i privati e i fondi.
Il risvolto positivo è che bene o male, il Milan (o meglio Fininvest) continuano ad incassare denaro, quindi il timore di un fallimento della trattativa è attenuato dal fatto che quei soldi, in tasca, li stanno mettendo.
E così, con il portafoglio pieno, il futuro fa sicuramente meno paura.